Bandiera inglese ARS·LITTERAE CALLIGRAPHY  Barra verticale  INCHIOSTRI E STRUMENTI SCRITTORI  Barra verticale  CARTA E SUPPORTI SCRITTORI  Barra verticale  CARATTERI IN CORSIVO INGLESE
    INCHIOSTRO ANTICO  Barra verticale  INCHIOSTRO MEDIOEVALE  Barra verticale  INCHIOSTRO STILOGRAFICO  Barra verticale  STRUMENTI SCRITTORI  Barra verticale  CALENDARIO  Barra verticale  CONTATTI
    SCRITTURA GOTICA

Materiale scrittorio - Produzione propria


ARS·LITTERAE / CALLIGRAFIA

   Condivisione su Facebook

    La scrittura ha sempre accompagnato l’uomo nello sviluppo di società complesse, fin dalla protostoria; essa è sempre stata indispensabile per l’arricchimento culturale e per lo sviluppo di grandi civiltà, durante i confronti e gli incontri/scontri. Le grafie si evolvevano, si trasformavano, si differenziavano, similmente alle lingue; tutt’ora continua questo processo evolutivo, ed ogni grafia, appartenente ad un determinato periodo storico, reca sempre con sé tutte le piccole personalizzazioni di coloro che, fino a quel momento, contribuirono a renderla tale. Inoltre è da notare che la calligrafia: la bella scrittura, di qualunque tipo fosse, non si è mai volgarizzata: essa rimane sempre distaccata dalle grafie volgari, servendo a costituire scritti pregiati: opere d’arte in codici importanti e durevoli.
    Nell’Occidente attuale, i caratteri della stampa si sono ormai generalmente imposti e pochi sono coloro che attualmente scrivono a mano; però molti ammirano ed apprezzano gli scritti in calligrafia: la bella scrittura diventa arte e deve essere usata per documenti importanti e per tutto ciò che si vuole conservare, cui conferisce nobiltà, eleganza, e distinzione da ciò che è comune. Partecipazioni di nozze, biglietti da visita, inviti importanti, biglietti di augurî e di ringraziamento, indirizzi su buste, scritti in calligrafia, diventano pregiati, unici e distintivi, e specialmente saranno conservati nel tempo con cura.


Scrittura con penna d'oca   SERVIZI CALLIGRAFICI

Si scrivono a mano indirizzi su buste per partecipazioni nuziali ed inviti varî.
La grafia Corsiva Inglese è la più richiesta ed indicata.
Prezzi: indirizzi in Corsivo Inglese: € 1.50 l’uno; indirizzi in Grafia Italica: € 2.25 l’uno.
Non si eseguono scritture su carta di Amalfi.

Tempi di esecuzione  Contatti  Calendario

Note e consiglî sulla carta da scrivere

Inchiostri storici e strumenti scrittorî in vendita
 


Negli esempî che seguono, le grafie, e specialmente le lettere capitali, non sono artificiose o modernizzate; ma rimangono il più possibile fedeli alle grafie storiche, così come gli strumenti scrittorî utilizzati a tal fine.


  Miniatura con dedica  











Miniatura con dedica in Corsiva Inglese


Dimensioni reali: 7.8 x 5.6 x 2 cm.
Corpo della scrittura: 3 mm.


Caratteri del Corsivo Inglese
 



  Scrittura Italica  












Partecipazione di nozze con busta ed invito al rinfresco


Scrittura Italica effettuata con calamo ed inchiostro medioevale ferro-gallico.
 



  Scrittura Corsiva Inglese  









Partecipazione di nozze con busta ed invito al rinfresco


Scrittura Corsiva Inglese effettuata con calamo ed inchiostro medioe- vale ferro-gallico.

Caratteri del Corsivo Inglese
 



  Invito in Corsivo Inglese  
Scrittura Corsiva Inglese

Deriva fondamentalmente dalla Corsiva Cresciana, vedi “Il perfetto cancelleresco corsivo” di Giovanni Francesco Cresci; Roma, 1579. Ebbe grande diffusione nel mondo anglosassone, nelle pratiche epistolari e documentarie/commerciali.

Dimensioni reali: 13.7 x 8.5 cm.
Corpo della scrittura: 2 mm.
Strumento scrittorio: calamo.

Esempio di alfabeto in Corsivo Inglese
 



  Cancelleresco Corsivo  


Scrittura Italica / Cancelleresca corsiva

Utilizzata dalla metà del secolo XV fino ad oggi, poiché riprodotta con i caratteri della stampa; fu inventata da Niccolò Nicoli nel 1420 ed adottata, a partire dal 1440, come calligrafia ufficiale della cancelleria papale.

Formato reale: 13.7 x 8.5 cm.
Corpo della scrittura: 2 mm.
Materiale scrittorio: penna d’oca, inchiostro ferro-gallico medioevale.
 

Nota: la s qui utilizzata, come nei seguenti esempî di Italica, Gotica Italiana e Textura quadrata, è nell’uso attuale: fino al secolo XVIII aveva questa forma solo quando era l’ultima lettera di una parola, altrimenti era simile ad f senza trattino orizzontale (vedi il prossimo esempio di Minuscola Gotica). La V/v delle parole “Vostra” e “via” indicano il fonema v consonante a partire dalla metà del secolo XVI. Prima delle differenziazioni fatte da Gian Giorgio Trissino in Italia, Antonio Nebrija in Ispagna e Petrus Ramus in Francia, U/u e V/v erano soltanto varianti grafiche: entrambe indicavano indistintamente i fonemi u vocale, u semiconsonante, u semivocale e v consonante.



  Gotico Antico   Scrittura Minuscola Gotica

Fu molto usata nella maggior parte dell’Europa occidentale tra la fine del secolo XI e la metà del secolo XIII.

Formato reale: 13.7 x 8.5 cm.
Corpo della scrittura: 2 mm.
Materiale scrittorio: penna d’oca, inchiostro ferro-gallico medioevale.

Nota: la B capitale è longobarda, le altre capitali sono romane, l’interpunzione è medioevale.


Esempî di grafia Gotica: forme e caratteri.
 



  Biglietto da visita in Corsivo Inglese  

Scrittura Corsiva Inglese

Formato carta di credito: 8.5 x 5.35 cm.
Corpo della scrittura: 2 mm.
Strumento scrittorio: calamo.

Esempio di caratteri in Corsivo Inglese
 



  Biglietto da visita in Italica  
Scrittura Italica / Cancelleresca corsiva

Utilizzata dalla metà del secolo XV fino ad oggi, poiché riprodotta con i caratteri della stampa; fu inventata da Niccolò Nicoli nel 1420 ed adottata, a partire dal 1440, come calligrafia ufficiale della cancelleria papale.

Formato carta di credito: 8.5 x 5.35 cm.
Corpo della scrittura: 2 mm.
Materiale scrittorio: penna d’oca, inchiostro ferro-gallico medioevale.
 



  Biglietto da visita in Gotica Antica   Scrittura Minuscola Gotica

Fu molto usata nella maggior parte dell’Europa occidentale tra la fine del secolo XI e la metà del secolo XIII.
Formato carta di credito: 8.5 x 5.35 cm.
Corpo della scrittura: 2 mm.
Materiale scrittorio: penna d’oca, inchiostro ferro-gallico medioevale.
Nota: le capitali sono Longobarde.


Esempî di grafia Gotica: forme e caratteri.
 



  Biglietto da visita in Gotico Italiano   Scrittura Gotica Italiana o Rotonda

Usata dal secolo XII fino alla fine del secolo XVIII.
Formato carta di credito: 8.5 x 5.35 cm.
Corpo della scrittura: 2.5 mm.
Strumento scrittorio: calamo.

Nota: le capitali sono Longobarde.


Esempî di grafia Gotica: forme e caratteri.
 



  Biglietto da visita in Textura Quadrata   LITTERA·TEXTVRA·QVADRATA

È l’evoluzione della minuscola Gotica in una calligrafia assai spigolosa, fu in uso dall’inizio del secolo XIII fino al secolo XVI, soprattutto nell’Europa settentrionale.
Formato carta di credito: 8.5 x 5.35 cm.
Corpo della scrittura: 3 mm.
Materiale scrittorio: penna d’oca, inchiostro ferro-gallico medioevale.


Esempî di grafia Gotica: forme e caratteri.
 



  Biglietto da visita in Beneventana Cassinese  
Scrittura Beneventana Cassinese

Vedi le descrizioni nel seguente esempio di Beneventana Cassinese.

Formato: carta di credito: 8.5 x 5.35 cm.
Corpo della scrittura: 2 mm.
Strumento scrittorio: calamo.

Nota: in questo esempio, le capitali sono Onciali.
 



  Esempio di scrittura Onciale  
LITTERA·VNCIALIS
Scrittura Onciale Romana


Appare con l’affermazione del Cristianesimo e dei codici membranacei, forse in opposizione alle scritture pagane antecedenti. Si ipotizza che abbia origine nell’Africa settentrionale nel II-III secolo.

Corpo della scrittura: 2.5 mm.
Materiale scrittorio: penna d’oca, inchiostro ferro-gallico medioevale.

Nota: l’interpunzione è medioevale.
 



  Esempio di grafia Beneventana Cassinese  

Scrittura Beneventana Cassinese


Fu usata nell’Italia centro-meridionale, in codici di grande pregio, dalla fine del secolo VIII fino al secolo XIII. È simile alla Beneventana Barese, che è però più grande, tonda e sottile.

Corpo della scrittura: 2 mm.
Materiale scrittorio: penna d’oca, inchiostro ferro-gallico medioevale.

Nota: in questo esempio, le capitali sono Onciali, l’interpunzione è medioevale.
 

Nota: la grafia Beneventana, nelle diverse forme assunte, appartenne ad un’area centro-meridionale italiana, che era definita politicamente dal Principato di Benevento; tale grafia non fu usata esclusivamente nello Scriptorium di Montecassino come si riterrà immediatamente dopo gli studî del paleografo americano Elias Avery Lowe (cognome tedesco originario: Loew): invero successivi studî dimostreranno che la Beneventana era usata anche in Campania, Abruzzo, Puglia e Dalmazia. La forma caratteristica della Beneventana Cassinese, cioè la più nota attualmente, si ha dal secolo XI, con l’abate Desiderio.



  Esempio di Gotica Italiana o Rotonda  

Gotica Italiana o Rotonda


Usata dal secolo XII fino alla fine del secolo XVIII.

Corpo della scrittura: 2 mm.
Materiale scrittorio: penna d’oca, inchiostro ferro-gallico medioevale.

Nota: le capitali sono Longobarde, l’interpunzione è medioevale.


Esempî di grafia Gotica: forme e caratteri.
 



  Esempio di Grafia Umanistica  



LITTERA·ANTIQVA
Scrittura Minuscola Umanistica


È una scrittura rinascimentale, abbinata alle capitali imperiali romane; con l’avvento della stampa, si diffonde in tutto il mondo occidentale; attualmente è la grafia più diffusa e conosciuta.

Corpo della scrittura: 2 mm.
Materiale scrittorio: penna d’oca, inchiostro ferro-gallico medioevale.
 

Nota: in questo esempio, la grafia è fedele a quelle usate nei manoscritti e negli incunaboli del secolo XV: la s è simile a f senza trattino orizzontale se non è l’ultima lettera di una parola; la u indica ancora indistintamente i fonemi u vocale, u semiconsonante, u semivocale e v consonante, fino alla metà del secolo XVI; l’interpunzione continua ancora il modello medioevale.


Corsiva epistolare, documentaria e commerciale, tipica dei secoli XV e XVI. Corsiva epistolare, documentaria e commerciale, tipica dei secoli XVII, XVIII e XVIIII.

Esempio di corsiva del basso medioevo Esempio di corsiva dei secoli XVII, XVIII e XVIIII

Nota: in questi periodi, la stampa assume l’ufficio di fornire scritture statiche e librarie; cresce l’alfabetizzazione e la necessità di pratiche scrittorie varie; di conseguenza, le grafie diventano sempre più dinamiche, talvolta a scapito di bellezza ed ordine.

Nando Torelli    



Linea orizzontale





Danilo Santinelli
Illustrazioni & grafica
 
Ezio Donninelli

Riservatezza, disponibilità e professionalità, un trio vincente per soddisfare ogni tuo desiderio, con l’infinita cura di un grande appassionato di arte della fotografia.

Contatti: 331.3720345
E-mail: aetius8@gmail.com


HTML valido  CSS3 valido   Condivisione su Facebook
 
                                                                                                                                                                                                                       
                                                                                                                                                                                                  



 
       
      
Copyright © 2007 Nando Torelli  Contatti / Calligrafo Calligrafia Amanuense   INIZIO